Teatro Elemento 3° edizione “I Metalli” in collaborazione con Comune di Vicenza e Provincia di Vicenza e con la partecipazione di Fondazione Vignato per l’Arte
venerdì 27 Febbraio 2009 ore 21 “NUVOLE BAROCCHE” Carrozzeria Orfeo
scritto, diretto e interpretato da Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Luca Stano, Francesca Monti
spettacolo appartenente al network Teatronet
Menzione speciale della Giuria al Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche “Dante Cappelletti”
Menzione speciale della Giuria al Premio Nuove Sensibilità del Festival Teatro Italia
1979: l'estate dei grandi sequestri e del rapimento di Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi. Nello stesso periodo tre ragazzi di ventisette anni, in passato amici e da diverso tempo lontani tra loro, si ritrovano in uno scantinato per rapire un bambino. Essi hanno, per tre motivi diversi, un disperato bisogno di denaro. La disillusione, il rapporto con la loro infanzia, l'amicizia ormai tramutata in qualcos'altro e la perdita della loro innocenza, sono temi che dominano i dialoghi.
La periferia. Luogo border-line, luogo di confine tra il lecito e l'illecito, tra l'illusione e la disillusione, tra sogno e realtà. Vorrebbero tornare indietro alla loro giovinezza per recuperare uno sguardo ormai perso, ma tutto è svanito per sempre, tutto ormai ruota intorno all'inganno e alla speranza di un riscatto sociale. L'anarchia (Nico), l'alcolismo (Beppe) e l'emarginazione (Pier) come punti di contatto tra i tre protagonisti ed il cantautore genovese. La vicenda come simbolo della crisi sociale all'interno del proletariato e come culmine dei tormentati anni '70 con un occhio di speranza ai vicini '80.
La campagna di partecipazione diffusa lanciata dalla Minetti Vicenza raccoglie oggi un'adesione illustre: il sindaco Achille Variati. Il primo cittadino di Vicenza diventa così a tutti gli effetti socio della squadra biancorossa di A1...
LeggiPiazza dei Signori, il cuore pulsante di Vicenza, è molto più di un semplice spazio urbano.
LeggiLa Rotonda, o Villa Almerico Capra Valmarana, è uno dei capolavori architettonici più celebri al mondo, realizzato dal grande architetto Andrea Palladio nel XVI secolo
LeggiVicenza è una città ricca di arte, storia e tradizione culinaria, dove la gastronomia riflette la ricchezza e la diversità del territorio
LeggiCosa vedere a Vicenza in un giorno: itinerario consigliato se hai poco tempo per visitare Vicenza
LeggiManca ormai poco allo storico traguardo dei 100.000 visitatori per la mostra Raffaello verso Picasso. A fine novembre, i visitatori sono stati già 97.000, un numero eccezionale se si pensa che siamo giunti più o meno al giro di boa: mancano infatti ancora circa 50 giorni prima della chiusura.
LeggiOgni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Vicenza
Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi
Crea la tua scheda con tutte le info
Aggiungi Post ed Eventi su Vicenza
Inserisci le tue offerte
Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !